WHY? OSSIMORO
“E ‘l naufragar m’è dolce in questo mare” Giacomo Leopardi
“L’insostenibile leggerezza dell’essere” Milan Kundera
“Una dolcezza inqueta” Montale
“O viva morte, o dilettoso male” Petrarca
OSSIMORO è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due
termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra loro, quindi
si applica a una parola un aggettivo che sembra contraddirla; creando
una specie di corto circuito nel significato e dando al contesto un senso
di sorpresa, di inconsuetudine, di paradosso.
L’ associazione culturale OSSIMORO unisce idee, immagini o pensieri
che non potrebbero stare insieme, in una stessa realtà, ma le esalta per
comprendere meglio alcuni concetti particolarmente profondi dell’arte
contemporanea in ogni ambito.
OSSIMORO is a figure of speech that consists of the combination of two
terms of the opposite sense or in any case in strong antithesis between them, therefore
an adjective that seems to contradict it applies to a word; creating
a kind of short circuit in meaning and giving the context a sense
of surprise, of unusuality, of paradox.
The OSSIMORO cultural association combines ideas, images or thoughts
that could not be together, in the same reality, but exalts them for
better understand some particularly profound concepts of art
contemporary in every field.
Uno dei più gravi ossimori del mondo artistico contemporaneo è quello di volerlo talvolta relegare ad una presunta elite di pubblico, sperando nel valore aggiunto che questa condizione dovrebbe dargli, creando così una profonda spaccatura tra l'arte e il mondo.
Ma l'Arte è per tutti, l'Arte è di tutti.
Ridare "spazio" all'Arte nelle sue più variegate declinazioni, per fare emergere l'Artista, portatore di quel Dono che a tutti appartiene perché capace di rappresentare l'essenza in ogni sua applicazione e di connettersi con le profondità dell'animo umano.
( tratto dalla recensione di un utente Facebook)