CORSO DI DISEGNO


Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire gli strumenti per esprimere la propria creatività utilizzando le tecniche di base del disegno, prevede di fornire le basi tecniche per giungere, attraverso specifici esercizi, a una padronanza tecnica di alta formazione.
Non è richiesta nessuna conoscenza preliminare.

Corso per : Ragazzi (+14) e Adulti.

Contenuti di formazione 
Si partirà dalla conoscenza degli strumenti: supporti, durezza delle matite e loro applicazioni pratiche, impostazione della mano, tipi di tratto, prospettiva applicata, teoria delle ombre applicata, proporzioni e sezione aurea, per giungere alla realizzazione di un disegno chiaroscurale ad alto impatto realistico


– con la matita di grafite: esercizi per stimolare la capacità visiva
– la rappresentazione di ciò che vediamo, come elaborare le informazioni visive
– impostazione delle proporzioni con la misurazione a vista
– copia di oggetti
– dallo schizzo al disegno definitivo
– il chiaroscuro, tecniche di tratteggio
– la percezione visiva come base del disegno e la manualità
– esercizi di copia con la tecnica della quadrettatura
– il paesaggio: rendere la profondità con le sfumature tonali
– rendere le superfici
– il modello umano: la postura, le parti
– proporzioni del volto, il ritratto

Obiettivi di formazione 
Al termine delle lezioni gli alunni saranno in grado di riprodurre forme e volumi, posizionati nello spazio e ad esso proporzionati, a saper rendere effetti di ombra e luce attraverso il chiaroscuro, ad interpretare la profondità di un paesaggio utilizzando il chiaroscuro tonale e interpretarlo con segni diversi, ad affrontare proporzioni di volto e figura ed interpretare creativamente un’immagine o riproporla con la personale fantasia.

Metodo di lavoro
Il corso propone lavori individuali eseguiti dal vero, copiando altri autori o fotografie. Il lavoro è preceduto da una spiegazione teorica circa i passaggi da affrontare. A chi desidera viene fornito materiale per svolgere autonomamente dell’esercizio supplementare.

Il corso prevede di fornire le basi tecniche per giungere, attraverso specifici esercizi, a una padronanza tecnica di alta formazione. Verranno svolti esercizi pratici anche a due mani per formare una equilibrata divisione dell’attenzione del gesto, che sarà utile anche per affrontare i corsi successivi sul colore.

Numero massimo di partecipanti per corso : 8

Durata del corso: 3 ore dalle 10,00 alle 13,00
Quando: i Sabato di Giugno 2018 e da Settembre

COSTO 50€ di contributo spese cad. lezione minimo 4 partecipanti (almeno 5 lezioni)

PAGAMENTO: Pagamento alla prenotazione direttamente presso la nostra sede o tramite bonifico Bancario
Intestato: ASSOCIAZIONE CULTURALE OSSIMORO IBAN IT23 F033 5901 6001 0000 0157 640

SCARICA MODULO DI ISCRIZIONE (se minorenni da compilare da parte di un tutore legale)

Si accede solo su prenotazione, per maggiori informazioni contattare :
Phone +39 331.566.45.54
Email ossimoro.art@gmail.com

DOVE: Via Carlo Ignazio Giulio 6 Torino

 

Insegnante : Prof. Andrea Chidichimo

Nasce a Torino nel 1975.
Comincia gli studi d'arte studiando il pianoforte dall'età di 7 anni.
A 17 anni inizia gli studi di sperimentazione delle tecniche di pittura. Incontra a 20 anni il Maestro iperrealista Walther Jervolino, già allievo di Ferroni, Soffiantino e Calandri, che lo istruirà negli anni a venire sull'alchimia del colore.
Negli anni successivi affronta gli studi applicati di filosofia della percezione e psicologia del colore. Dal 2000 affronta l'esplorazioni di nuove tecniche di pittura come i dipinti con la fuliggine e i reagenti chimici a fiamma ossidrica.
Queste esperienze nel frattempo gli permettono di ottenere una modalità del tutto nuova di trattare il pigmento ad olio.
Da lezioni di disegno, tecniche di imprimitura, acquerello, acrilico, olio, tempera all'uovo.
Moltissime le mostre eseguite che hanno accolto gallerie e musei negli anni dal 2000 ad oggi.

 



  • Acquerello
  • Acquerello
  • Acquerello